
L’ortodonzia è quella branca della odontoiatria che si occupa di prevenire, identificare e correggere i difetti di allineamento e di occlusione dei denti.
Le anomalie interessate sono:
• La posizione dei denti,
• La crescita delle ossa mascellari,
• I rapporti tra le due arcate dentarie.
A causare le malocclusioni dentali ci sono le cattive abitudini o i tratti ereditari.
Indipendentemente dalla loro origine, bisogna agire: i denti storti o affollati, il morso inverso o il prognatismo (sporgenza in avanti dell’osso mandibolare) causano problemi per la nostra salute, oltre a non essere gradevoli esteticamente.
Questi problemi, in aggiunta allo scorretto carico che generano sui singoli denti mentre si mastica, possono anche essere responsabili di disturbi lontani dalla nostra bocca, come cefalee, squilibri posturali, disturbi della vista e
dell’udito (come acufeni).
L’ortodonzia moderna quindi non si limita a riallineare i denti ma ha lo scopo di raggiungere, tramite l’utilizzo di apparecchi fissi o mobili, un equilibrio perfetto tra efficienza della masticazione, salute dentale, estetica del sorriso e salute complessiva del paziente.